geometrie in natura

Fin qui abbiamo iniziato a conoscere le energie dei numeri, dei codici di pilotaggio della realtà e di benessere , dei numeri doppi e delle date. Il mondo delle energie è un mondo vastissimo e sarebbe di sicuro molto bello poterlo conoscere in modo approfondito. Nel mio blog vi voglio indicare solo alcuni spunti di riflessione. Presto farò anche in modo di approfondire certe tematiche e lo farò per far conoscere il mondo delle energie anche ai più piccoli, con un linguaggio adatto a loro e con spunti per delle attività simpatiche e coinvolgenti.

Novità in Pappobaleno – approfondimenti

Sto infatti lavorando alla realizzazione di un e-book con video e podcast per comprendere come utilizzare al meglio questo strumento. Al tempo stesso ho già realizzato un file PDF di alcune pagine con dei codici omaggio per voi in occasione di queste feste natalizie, per dire grazie a coloro che mi stanno dando fiducia e che sono iscritti alla mia newsletter o che si iscriveranno durante queste festività (fino al 6 gennaio). Un piccolo assaggio per comprendere come si possa lavorare con i codici e certe forme particolari che ne amplificano l’energia. Sperimentare per credere e farlo con i bambini è sicuramente ancor più divertente.

Sperimentare con i codici e con le forme, e sì, perché le forme hanno anche esse un loro linguaggio e una loro energia di cui anche il dottor Masaru Emoto, nei suoi studi, ha provato l’esistenza.

Lo studio della geometria

Il mondo delle forme ci circonda. Ovunque troviamo forme particolari, di cui conosciamo anche il nome. Le abbiamo studiate a scuola, infatti, sin dalla tenera infanzia, ci insegnano a conoscere il mondo delle forme, attraverso lo studio della geometria.

Anche i bimbi piccoli, imparano a distinguere forme tonde, dritte, triangolari (a punta). Crescendo ne imparano anche i nomi: cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo e così via. Imparano a conoscere le figure piane e imparano a ritrovarli ovunque: i segnali stradali a volte sono a punta come i triangoli, le ruote delle macchine sono cerchi, i tavoli a casa possono essere quadrati o rettangolari, e così via.

La geometria in natura

Non mi dilungo su questo perché a scuola ci hanno insegnato davvero tantissimo e abbiamo anche imparato a conoscere le figure solide. Ciò che non ci insegnano a scuola però è che in natura è abbastanza difficile trovare forme quadrate o rettangolari. A volte si trovano i triangoli, nella chioma di un albero per esempio. Il cerchio lo si può trovare nella forma di una chiocciolina, del suo guscio, intendo. Eppure, osservando bene, il guscio della chiocciola è davvero rotondo? È un cerchio perfetto? Anche la corolla di un fiore sembra tonda ma sono dei veri e propri cerchi?

A scuola purtroppo non c’è sempre il tempo di fermarsi ad osservare. Di approfondire con l’osservazione diretta. Si studia tanto attraverso i libri o i disegni o le immagini e gli oggetti reali non sono quasi mai sottoposti alla nostra attenzione.

Ecco allora, che con PAPPOBALENO  voglio fare in modo di approfondire certi aspetti particolari e con questo mio articolo oggi, per esempio, voglio invitarvi a compiere un viaggio nel mondo delle forme in natura.

Forme ricorrenti

Se osserviamo bene la natura, ci accorgiamo che ci sono delle forme ricorrenti, che ritroviamo spesso, fiori che hanno la stessa forma di certi ortaggi, animali con la stessa forma di certi fiori. Foglie che assomigliano ad insetti e viceversa.

Non sono perfettamente catalogabili con le forme geometriche piane o solide che conosciamo, sono altri tipi di forme. Mi viene in mente ad esempio la forma della stella marina: ha la forma di una stella a cinque punte. Questa forma non è solo dell’animale marino che noi appunto chiamiamo stella marina, perché questa forma è anche nei fiori ad esempio: tanti fiori hanno la forma a stella a cinque punte.

Le spirali

Inoltre, possiamo anche osservare in natura la meravigliosa forma de guscio di una chiocciolina. È una forma unica, non è un cerchio e questo lo abbiamo già detto. Potremmo affermare meglio che sia una spirale. La spirale è presente anche altrove in natura, ad esempio nel ricciolo dei capelli o nel ricciolo dei filamenti di alcune piante o ancora in certe conchiglie o nella coda del camaleonte. Ti viene in mente altro? Cos’altro in natura ha la forma di una spirale? Scrivilo pure nei commenti, impariamo ad osservare noi stessi.

Il cuore

In natura troviamo anche delle meravigliose forme a cuore: il cuore di tutti gli animali e anche certi tipi di foglie o petali di fiori. E potremmo continuare l’osservazione e la lista nei commenti. Andate a sbirciare e ritroviamo queste fantastiche forme, lasciandoci stupire dalla perfezione della natura.

La lista potrebbe continuare credo all’infinito. Oggi ti riporto solo alcuni esempi, come iniziali spunti di riflessione. Nei prossimi articoli continuerò a parlarne e lo farò anche nei prossimi contenuti a cui sto lavorando. Presto ti farò sapere di più.

Con amore e gioia

Monica


Leave a Reply

Your email address will not be published.