La magia dei frattali

La natura sa sempre stupirci con le sue magiche forme. Negli articoli precedenti ne abbiamo analizzate alcune (qui,  quiquiquiquiqui).

Oggi ci soffermiamo su delle forme magnifiche che hanno una caratteristica unica: esistono delle forme che si ripetono in dimensioni differenti. Il piccolo è identico al grande e il grande è identico a ciò che è ancora più grande e così via. Ecco come nasce il cosiddetto frattale, una particolare figura geometrica in cui il piccolo, è proprio come il grande.

Una struttura davvero speciale

In realtà più che di una forma geometrica unica possiamo parlare di struttura. I frattali infatti non sono costituiti da una specifica forma uguale in ogni contesto. Piuttosto è una forma, che può variare di volta in volta tra specie diverse, ma questa forma è uguale nella stessa specie e si ripete identica a grandezze differenti.

Esistono infatti frattali che hanno forme a cuore, forme a punta, forme a globi e così via.

Per farti comprendere meglio, ti indico come sempre la fonte che può essere utile per approfondire e poi ti parlerò attraverso le immagini.

Dagli studi del prof. Palmieri...

In questo articolo il prof. Renato Palmieri, attraverso i suoi studi, spiega che la luce genera forme che si propagano in linee a spirale e si compongono tra loro secondo regole precise (angoli particolari, rapporti, simmetrie, senso orario o antiorario e così via). Col suo programma OLOPÒIEMA dà modo a chi ne abbia voglia, di immettere certi parametri per generare le forme che ritroviamo in natura e lasciarsi stupire dalla loro armonia e perfezione.

Nelle strutture raggiate le spirali sono multiple e si propagano in varie direzioni secondo angoli specifici, così formano ad esempio stelle a cinque o a sei punte. Da un’origine si propagano diverse spirali. A loro volta queste spirali diventano nuove origini e da loro si propagano altre spirai e così via, in teoria, all’infinito.

… all’osservazione in natura

Attraverso l’osservazione si possono davvero comprendere le leggi dell’universo. Basta iniziare a riconoscere certi particolari, il resto verrà da sé.

Anche i bambini possono attingere a queste conoscenze, anzi, per loro è sempre tutto molto più semplice perché osservano ogni cosa con grande stupore e attenzione e riescono a cogliere particolari che a noi adulti a volte sfuggono. Quindi, io vi darò alcune indicazioni e poi voi e i vostri bambini integrerete i miei contenuti, condividendo le vostre scoperte.

Iniziamo da ciò che di più comune troviamo in natura.

L’albero

L’albero è il più comune esempio di frattale. In esso ci sono rami che partono da un’unica origine: il tronco. Il tronco si divide in due rami, ogni ramo si divide in altri due rami e così via, in teoria all’infinito. Gli alberi possono crescere e diventare davvero enormi. Nel loro processo di crescita obbediscono sempre alle leggi del frattale.

Questo è un pero del mio giardino dopo la sua potatura: presenta tutti i suoi rami spogli a forma di frattale.

Le piante

Altre piante da giardino hanno la forma del frattale. Da uno stelo se ne originano due che producono altri due steli e ogni telo si addobba con foglie a punta. Anche queste foglie a punta sono dei piccoli steli e ne originano altri.

Questa è una pianta del mio giardino, la sua bellezza mi emoziona sempre.

Quali emozioni ti provoca osservare queste forme? 

Gli ortaggi

Anche in cucina troviamo frattali. Il nostro cibo, quello proveniente dai nostri orti, è un capolavoro di armonia e forme.

E più belle sono queste forme, più il cibo è salutare perché è ricco dell’energia della luce che in esso ha lavorato con sapienza.

Qui c’è un esempio di broccolo romanesco. Uno tra tantissimi esempi. Provate voi a scovare altri frattali nelle vostre tavole e nei vostri pancini!

I fiori

Parlando di capolavori di armonie nei fiori, viene in mente quello che ritroviamo ad esempio nel cuore dei girasoli. I loro semi sono disposti in una certa struttura che è frutto del lavoro sapiente della luce che li posiziona e li compone secondo particolari angoli, simmetrie, dimensioni, ritmi.

È magnifica la geometria della natura, vero?

Questo è un bellissimo girasole proveniente dal giardino di PerManGo, andate a sbirciare altre forme nella pagina Facebook o nel profilo Instagram: ritrovate altri frattali?

Il nautilus

Anche nel regno animale esistono frattali, qui ti invito a contemplare la sezione della conchiglia di un nautilus. Sembra che ci siano tante camere, una accanto all’altra, che partono da un centro e poi si propagano in dimensioni sempre più grandi.

Questa è una foto tratta dal web.

I cristalli di ghiaccio

La magia dell’acqua l’abbiamo scoperta grazie ai preziosi studi del dottor Masaru Emoto (chi si iscrive alla mia newsletter ha modo di approfondire l’argomento attraverso un PDF gratuito in cui vengono rivelate ai nostri bambini e ragazzi le sensazionali scoperte da lui effettuate).

Ecco che allora, il dottor Emoto ha scoperto secondo quali regole si compongono magnifici frattali nei cristalli di ghiaccio che si ritrovano in certi ambienti piuttosto che in altri.

Questa foto ritrae proprio un cristallo analizzato dal dottor Emoto quando l’acqua in esso racchiusa aveva ascoltato la parola eternità!

I frattali ci parlano di eternità: forme che eternamente si ripetono in una danza di vortici e di raggi.

Il soffione

Nel mio blog non può mancare l’esempio per eccellenza del frattale. Il magnifico soffione (detto in gergo pappo, che dà il nome al mio progetto). Da un unico ramo infiniti steli e poi ancora altri infiniti steli e così via, in una magica leggerezza.

Questo grandissimo soffione ci ha fatto compagnia la scorsa primavera nel giardino della mia campagna.

I miei figli lo hanno subito fatto volare via. E i tuoi figli come reagiscono di fronte ai soffioni che incontrano? Esprimono anche loro dei desideri?

Altri e altri esempi

Gli esempi potrebbero continuare e nella pagina Facebook e nel profilo Instagram ne troverai altri in questi giorni, grazie anche alla collaborazione di voi amici che avete il piacere di condividere con noi la bellezza e lo stupore.

Rimaniamo in contatto per proseguire il nostro viaggio.

Con amore e gioia

Monica


    12 replies to "I segreti di madre natura – la magia dei frattali"

    • Brendan

      Thanks for your marvelous posting! I quite enjoyed reading
      it, you are a great author. I will be sure
      to bookmark your blog and will eventually come back
      down the road. I want to encourage one to continue your great job, have
      a nice holiday weekend!

      • MoniqueUnique

        Oh, thank you so much! It is important to receive your encouraging words! I will continue my mission with new enthusiasm.

        Blessings!

    • Carlton

      It is not my first time to go to see this web site, i am
      visiting this web page dailly and get pleasant facts from
      here all the time.

    • Ronda

      Excellent article. I will be experiencing
      some of these issues as well..

    • Gretta

      Howdy! This post could not be written much better!

      Going through this post reminds me of my previous roommate!
      He constantly kept preaching about this. I most certainly
      will forward this article to him. Fairly certain he’s going to have a very good read.

      Thank you for sharing!

    • Kenton

      Hey I am so delighted I found your weblog, I really
      found you by mistake, while I was looking on Aol for something else, Anyhow
      I am here now and would just like to say thanks for a incredible post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to read it all at the
      moment but I have book-marked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read much more, Please do keep up the superb job.

    • cults3d.com

      Hmm it looks like your site ate my first comment (it was
      extremely long) so I guess I’ll just sum it up what I had
      written and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I as well am an aspiring blog blogger but
      I’m still new to the whole thing. Do you have any suggestions for rookie blog writers?
      I’d definitely appreciate it.

    • recruitment training

      hello there and thank you for your information – I’ve definitely picked up something new from
      right here. I did however expertise several technical points
      using this site, since I experienced to reload the website many times previous to
      I could get it to load correctly. I had been wondering if your web
      host is OK? Not that I am complaining, but slow loading instances times will often affect your placement in google and could damage your high quality
      score if advertising and marketing with Adwords. Well I am
      adding this RSS to my e-mail and can look out for much more of your respective fascinating content.

      Make sure you update this again very soon.

    • Spot on with this write-up, I actually feel this
      amazing site needs a lot more attention. I’ll probably be returning to see more, thanks for the information!

    • Its like you read my mind! You seem to know so much about this, like you wrote the book in it or
      something. I think that you could do with some pics to drive the message home
      a bit, but other than that, this is excellent blog.

      A fantastic read. I’ll certainly be back.

    • Shannan

      Undeniably imagine that which you said. Your favourite reason seemed to be on the internet the simplest thing to keep in mind of.
      I say to you, I certainly get annoyed even as other people consider concerns that they just do not realize about.
      You managed to hit the nail upon the top and defined out the whole thing without having side
      effect , folks can take a signal. Will probably be back to get more.

      Thanks

    • sports unisda

      I really like reading through a post that can make men and women think. Also, thank you for allowing me to comment!

Leave a Reply

Your email address will not be published.