Tra le varie forme che finora abbiamo osservato (qui, qui, qui e qui), ve n’è una davvero particolarmente bella e significativa per comprendere i segreti di madre natura. Mi riferisco alla forma a stella.

Dagli studi di Palmieri…

Nell’articolo che parlava degli studi del prof. Renato Palmieri, ho accennato al programma che lui ha ideato per comprendere le modalità con cui il fotone, sorgente della luce, dona la forma alla materia. Qui non intendo approfondire l’argomento e utilizzare termini tecnici e poco comprensibili. Preferisco spiegare con parole semplici, adatte anche ai bambini. Quindi parlerò del fotone come di un puntino luminoso che emette luce sotto forma di raggi che viaggiano a spirale mentre si allontanano dal centro. Il fotone produce un vortice di luce e ogni raggio viene quasi sparato fuori dal suo centro e nel frattempo ruota. Nel suo ruotare, il fotone emette raggi che si spostano nello spazio, ad intervalli regolari, e quindi un primo raggio è in una posizione (supponiamo da sotto rispetto al raggio del fotone), il secondo è un po’ più sopra, il terzo gira ancora, il quarto si trova quasi dall’altro lato rispetto al primo, il quinto raggio torna a fuoriuscire quasi sotto, il sesto raggio si ritrova nella posizione di partenza. Il fotone, nel suo pulsare regolare, emette cinque raggi attorno al centro, tutti alla stessa distanza tra loro, e poi ricomincia il giro.

Cinque raggi come i raggi di una stella. E il fotone, evidentemente, essendo sorgente di luce, è proprio una stella!

… a quelli di Ighina

Un altro studioso, Pierluigi Ighina, come un investigatore, è riuscito a capire come nasce la luce e ha fotografato la sorgente della luce. Lui però non la chiamava fotone, ma la chiamava atomo magnetico. Atomo perché ha compreso che era davvero grande come un puntino e magnetico perché questo puntino, oltre a produrre luce, produceva magnetismo.

Nell’immagine che ha ottenuto, è venuta fuori proprio una specie di ruota con cinque raggi. I cinque raggi ritornano anche qui!

Quante belle conferme arrivano da studiosi differenti e che hanno operato anche in epoche differenti.

La stella nella natura

Tornando agli studi del prof. Palmieri e alle sue osservazioni in merito alla forma a stella a cinque punte, egli ha evidenziato qualcosa di particolarmente evidente che in pratica però non viene mai attenzionato.

Questa forma a stella è sempre sotto i nostri occhi, ma noi non siamo allenati a scovarla.

E ora ti mostrerò un’immagine davvero molto conosciuta nella storia dell’arte. Te la mostro in questo articolo perché, oltre alle innumerevoli accezioni per le quali viene ammirata e anche analizzata, ce n’è una che richiamo proprio l’argomento di questo articolo.

Sicuramente, hai riconosciuto subito l’immagine del capolavoro di Leonardo Da Vinci, l’Uomo di Vitruvio. In essa, il genio analizza le proporzioni, le simmetrie, le forme, i rapporti, le armonie.

Qui voglio semplicemente chiederti di porre l’attenzione alla forma del corpo umano, sia esso di uomo, di donna, di bambino. Nel nostro corpo c’è un nucleo centrale, il tronco e da esso si diramano ben cinque appendici: testa e quattro arti (superiori e inferiori).

Anche gli animali, in genere, hanno cinque appendici, soprattutto tra i mammiferi e gli uccelli.

Il cuore della stella

Come mai questa forma si ripete così spesso in natura?

Come fa a generarsi negli esseri viventi?

In base agli studi del prof. Palmieri, il modello del fotone è il principio della creazione di ogni cosa, sia nelle stelle del Cielo, che nella natura. Dal centro si propaga la luce e si dirama in cinque appendici.

Per come ci insegna Pierluigi Ighina, ogni cosa nell’universo pulsa e nel suo pulsare si propaga dal centro verso l’esterno, anche in questo caso, in cinque diramazioni.

Quindi, in ogni creazione vi è un centro che pulsa e che genera luce ed energia, che si propaga verso l’esterno, in cinque appendici.

Cosa pensi, quando leggi che vi è un centro che pulsa e che genera energie?

Cosa ti viene in mente?

Il cuore è la stella

Ogni essere vivente necessita di avere un cuore che batte: in tutti gli animali è così. E questo cuore produce energia che si espande verso l’esterno. In quasi tutti gli animali lo fa in cinque direzioni (non in tutti, è vero, ma quello è un discorso che può essere affrontato, considerando altri particolari parametri, che gradualmente prenderemo in considerazione). E poi ci sono alcune piante e tutte le piante nascono da un centro, cioè da un seme. E in alcuni casi si propagano, crescendo, in cinque direzioni (ad esempio i cinque petali di alcuni fiori).

Ogni cuore, ogni seme è come una stella, è come un fotone. Genera energia e questa energia produce la forma.

Stupore e gioia

Quando mi soffermo a contemplare le leggi della natura, sorge in me una sorta di commozione e sicuramente immenso stupore. Leggo in ogni cosa una grande perfezione. È come se tornassi ad essere bambina e iniziassi adesso a scoprire, o meglio, ri-scoprire il mondo. Andando oltre ciò che finora ho appreso, approfondendolo sempre più.

E tu cosa provi leggendo queste pagine? Cosa pensi possano provare i tuoi bambini, comprendendo queste leggi?

Ti va di giocare con loro e proporre qualcosa di simpatico e nuovo?

Potreste fare ad esempio geometria della natura, disegnando, anziché i poligoni regolari, tutte le forme geometriche che, in questo caso, avrebbero cinque lati o cinque punte. Potremmo invitarli a riflettere che non solo alcuni fiori hanno cinque petali, ma anche gli animali hanno cinque punte. Così potremmo invitarli a porre attenzione proprio al fatto che anche noi esseri umani abbiamo cinque punte.

Matematica in base cinque

E poi, ci avete mai pensato al fatto che il numero cinque si ripeta nel nostro corpo ancora in altre modalità? Ti viene in mente altro? Prova a riflettere e magari chiedi ai tuoi bimbi. Poi scrivilo nei commenti, vediamo cosa ne viene fuori, sono davvero curiosa!

Qui ti anticipo semplicemente che il numero cinque nella nostra quotidianità è così presente che è alla base della matematica di molti popoli in giro per il mondo e anche di civiltà antiche. Infatti, queste popolazioni, nel contare, adottano un sistema a base cinque e non a base dieci.

Una matematica più a contatto con la natura, un approccio più semplice e intuitivo. Non logico, ma analogico. Questo tipo di approccio è anche stato studiato da un insegnante della scuola elementare, Camillo Bortolato. Questo però sarà un altro argomento del mio blog che affronteremo a tempo debito. Qui ti lascio il link al sito in cui lui stesso ti parla di questa matematica particolare.

Noi, nei prossimi articoli continueremo a esplorare il mondo della geometria per stupirci ancora e ancora di più.

Con amore e gioia

Monica


    49 replies to "I segreti di madre natura – la stella a cinque punte, il fotone e l’atomo magnetico"

    • Chrystelle

      5 come le dita, per 4 arti 😉

      • MoniqueUnique

        😉 Proprio così!❤️

    • Kenton

      I need to to thank you for this excellent read!!
      I definitely loved every little bit of it. I have got you bookmarked
      to look at new stuff you post…

      • MoniqueUnique

        Thank you so much for your words and encouragement! Blessings to you and stay tuned.

      • MoniqueUnique

        Thank you, Kenton!
        Where are you from? My website is directed to Italy, but it’s really great to reach foreign countries. It encourage me to continue my job.
        Blessings and stay tuned!

    • Julienne

      Terrific article! That is the kind of information that are meant to be shared around the net.
      Disgrace on the search engines for not positioning this submit higher!
      Come on over and visit my site . Thank you =)

    • Consuelo

      I’ve learn a few excellent stuff here. Certainly worth bookmarking
      for revisiting. I wonder how much effort you put to create such a great informative web site.

    • At this moment I am ready to do my breakfast, once having my breakfast coming again to read additional news.

    • jobs near me part time

      Fine way of describing, and fastidious article
      to get information on the topic of my presentation subject matter, which i am going to present in institution of higher education.

    • Hayley

      Hi there, all the time i used to check web site posts here in the early hours in the break of day, as i enjoy to learn more and more.

    • jobs ladies do in usa

      Hey there just wanted to give you a quick heads up. The words in your
      content seem to be running off the screen in Internet explorer.
      I’m not sure if this is a format issue or something to do with internet browser compatibility but I
      thought I’d post to let you know. The style and design look great though!
      Hope you get the issue fixed soon. Cheers

    • Hello, I enjoy reading through your post. I wanted to write a
      little comment to support you.

    • crypto gambling site

      There is definately a lot to find out about this issue.

      I really like all the points you have made.

    • live dealer casino usa

      Appreciating the hard work you put into your blog and detailed information you provide.
      It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t
      the same old rehashed material. Fantastic read!
      I’ve bookmarked your site and I’m including your RSS feeds to my
      Google account.

    • Helen

      I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up!
      I’ll go ahead and bookmark your site to come back down the road.
      Many thanks

    • Pauline

      Link exchange is nothing else but it is just placing the other person’s website link on your page at proper place and other person will also do same for
      you.

    • Edmund

      Have you ever considered publishing an ebook or guest authoring on other blogs?
      I have a blog centered on the same information you discuss and would really like to have you share some stories/information. I know
      my visitors would value your work. If you are even remotely interested, feel
      free to send me an email.

    • Una

      I love your blog.. very nice colors & theme. Did
      you make this website yourself or did you hire someone to do it
      for you? Plz respond as I’m looking to design my own blog and would like
      to find out where u got this from. thanks

    • Kendra

      I have been exploring for a bit for any high-quality
      articles or blog posts on this kind of area . Exploring
      in Yahoo I finally stumbled upon this website. Reading this info So
      i’m satisfied to exhibit that I have an incredibly good uncanny
      feeling I found out just what I needed. I so much
      indisputably will make sure to don?t omit this website
      and provides it a glance regularly.

    • Napoleon

      Can you tell us more about this? I’d love to find out more details.

      • MoniqueUnique

        Thank you, follow my blog updates. You’ll find more details over and over! Blessings

    • Marguerite

      First off I would like to say awesome blog! I had a quick question that I’d like to ask if you do not
      mind. I was curious to find out how you center yourself and clear your mind prior to writing.
      I’ve had a hard time clearing my mind in getting my ideas out there.
      I do enjoy writing but it just seems like the first 10 to 15 minutes tend
      to be wasted simply just trying to figure out how
      to begin. Any recommendations or tips? Cheers!

    • daftar slot

      It’s a pity you don’t have a donate button! I’d without a doubt donate to this outstanding
      blog! I guess for now i’ll settle for book-marking and
      adding your RSS feed to my Google account. I look forward to fresh updates and will talk about this blog with my Facebook
      group. Talk soon!

    • Wilhemina

      You actually make it seem so easy with your presentation but I find
      this matter to be actually something which I think I would never
      understand. It seems too complex and extremely broad for me.

      I am looking forward for your next post,
      I will try to get the hang of it!

    • Hi, I wish for to subscribe for this website to
      take most up-to-date updates, so where can i do it please help out.

    • Lida

      Thanks for finally talking about > I segreti di madre natura –
      la stella a cinque punte, il fotone e l’atomo magnetico – PAPPOBALENO < Loved it!

    • Benito

      Remarkable issues here. I am very glad to peer your post. Thank you so much and I am taking a look ahead to contact you.
      Will you please drop me a e-mail?

    • Mindy

      Hi! This post couldn’t be written any better! Reading this post
      reminds me of my previous room mate! He always kept chatting about this.
      I will forward this write-up to him. Fairly certain he will have a good read.
      Thanks for sharing!

    • Ezra

      Thanks very interesting blog!

    • Efrain

      I couldn’t refrain from commenting. Perfectly written!

    • Florentina

      Thanks very interesting blog!

    • Laurie

      What’s up mates, how is everything, and what you wish for to say on the topic of this post, in my view
      its genuinely amazing in favor of me.

    • seekingalpha.com

      This website was… how do you say it? Relevant!! Finally I’ve found
      something that helped me. Thanks!

    • agen judi slot online

      There is definately a great deal to learn about
      this issue. I love all the points you made.

    • Distributor Alat safety

      Havіng read this I thought it was really enlightening.

      I appreciate you taking the time and enegy to put
      this content together. I once again find myself persߋnally spending a lot of time both reading аnd pozting comments.
      But so what, itt was still worthwhile!

    • If you would like to take much from this piece of writing then you have to apply
      such strategies to your won webpage.

    • Veda

      Hello everyone, it’s my first go to see at
      this web page, and piece of writing is in fact fruitful in favor of me, keep
      up posting these articles or reviews.

    • Leilani

      Very rapidly this site will be famous amid all blog viewers, due to it’s good content

    • Odell

      This is my first time go to see at here and i am truly
      impressed to read everthing at one place.

    • Having read this I believed it was really enlightening. I
      appreciate you spending some time and energy to put this content together.

      I once again find myself spending a lot of time both reading and commenting.
      But so what, it was still worth it!

    • Aja

      Hi to all, how is everything, I think every one is getting more from this web page, and your views are good designed for
      new users.

    • 부산스웨디시

      Hi colleagues, how is everything, and what you wish for to
      say regarding this piece of writing, in my view its
      genuinely remarkable in favor of me.

    • Bitcoin gambling

      I think this is among the most significant info for me.
      And i’m glad reading your article. But should remark on few general
      things, The web site style is perfect, the articles is really nice :
      D. Good job, cheers

    • Agnes

      Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement account it.

      Look advanced to more added agreeable from you!
      However, how can we communicate?

    • 웹하드순위

      Thanks on your marvelous posting! I actually enjoyed
      reading it, you can be a great author. I will remember to bookmark your blog and
      may come back at some point. I want to encourage you to definitely continue your great posts, have a nice
      day!

    • aryaarmdn

      Thank you for nice information

    • Kampus Terbaik di Medan

      thanks for sharing

    • sports unisda

      This is my first time pay a quick visit at here and i am really happy to read everthing at one place

    • alkass live

      This post post made me think. I will write something about this on my blog. Have a nice day!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.