Le simmetrie in natura e le forme a cuore

Oggi andremo a conoscere altri segreti di madre natura attraverso l’osservazione delle forme che sono generate dalla luce, ovvero dal fotone per scoprire altre cose interessanti.

L’energia generata dal fotone produce forme diverse in natura. Negli articoli precedenti ne abbiamo analizzate alcune (vedi qui, qui, qui e qui).

Le simmetrie

Oggi vorrei soffermarmi sulle simmetrie che si generano, quelle attorno ad un asse. La dico in modo più semplice, affinchè anche i più piccini possano comprendere. Sto parlando delle figure che sembrano come riflesse in uno specchio: da un lato c’è una forma e dall’altro c’è la stessa forma, ma allo specchio.

Molti sono gli esempi in natura, tutti sono frutto del combinarsi delle energie che il fotone produce.

Alcuni esempi

Ora metterò alcuni esempi, proprio per dare un’idea. Il nostro studioso, al quale ho fatto spesso riferimento negli articoli precedenti, ne parla in modo più specifico e scientifico. Qui lascio un link per chi volesse dilettarsi ad approfondire (il suo linguaggio è pur sempre accessibile anche a chi non è esperto di fisica, né tanto meno di fisica quantistica). Mi riferisco al prof. Renato Palmieri.

Simmetrie a stella

Partiamo dalla simmetria delle forme a stella per cui possiamo notare che ogni forma a stella in natura può essere divisa in due parti che sembrano una il riflesso allo specchio dell’altra.

Noi umani abbiamo infatti due mani, una da una parte e una dall’altra.

Due piedi, uno da una parte e uno dall’altra.

Due occhi, due orecchie, due narici, due sopracciglia, anche le labbra sono formate da due parti che si uniscono proprio sotto il naso, abbiamo anche due guance e così via.

Così è anche negli animali: zampe da un lato e zampe dall’altro lato. Due orecchie, due narici, due occhi.

Per gli uccelli, due ali.

E così via.

Nelle piante, alcune foglie hanno proprio questa simmetria a raggi.

Simmetrie a cuore

Ma ci sono anche simmetrie a cuore. C’è una parte che sembra quasi una spirale da un lato e c’è il suo specchio dall’altro.

Alcune foglie.

Le fragole.

Alcune piante.

Ma anche il nostro stesso cuore ha due parti simmetriche tra loro.

Riflessioni

Sono forme meravigliose, magiche, piene di bellezza. Contemplarle ci riempie di stupore! Come fanno ad essere così perfette? Come mai si assomigliano?

Tutto nasce dalla luce, la stessa unica luce genera infinite forme, in base a come l’onda viene percepita dalla natura e dal DNA di quell’organismo. Come sempre, lascio gli approfondimenti a chi vuole. I miei sono semplici spunti di riflessione per suscitare curiosità e interrogativi, non di certo per dare risposte definitive.

Condivisioni

Vi invito semplicemente a ritrovare in natura queste simmetrie, a osservarle, a descriverle, a fotografarle, disegnarle, inventarne altre coi vostri bimbi.

Chi ne ha piacere, pubblichi nella mia pagina Facebook per condividere bellezza e magia.

Ti invito ancora a seguirmi nella mia pagina e nel mio profilo Instagram per ulteriori spunti di riflessione.

Presto scopriremo come utilizzare la geometria della natura insieme ai codici numerici per generare una magia unica e per rendere la tua realtà risplendente. Stay tuned, we are working for progress!

Con amore e gioia

Monica


    5 replies to "I segreti di madre natura – Le simmetrie e la forma a cuore"

    • Kristie

      I enjoy what you guys tend to be up too. This sort of clever work and exposure!
      Keep up the wonderful works guys I’ve you guys to my own blogroll.

      • MoniqueUnique

        Thanks, Kristie! It’s Monica here: I’m the blogger and PAPPOBALENO is my website.
        Thank you for encouraging my job. I love it.
        I will continue to spread new consciousness in the world, expecially in children’s world.
        Blessings!

    • Liliana

      I was recommended this blog by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my
      problem. You’re incredible! Thanks!

    • Kurt

      Fantastic beat ! I wish to apprentice whilst you
      amend your site, how can i subscribe for a weblog website?
      The account aided me a acceptable deal. I had
      been a little bit acquainted of this your broadcast offered shiny clear
      idea

    • Robyn

      hi!,I love your writing very a lot! proportion we keep in touch extra about your post
      on AOL? I require an expert in this space to solve my problem.

      May be that’s you! Looking ahead to peer you.

Leave a Reply

Your email address will not be published.