Il Tetraedro Stella o Stella di Davide

Tetraedro Stella: oggi inizio con una parola davvero difficile da pronunciare e anche da comprendere. Cosa è? Nel caso in cui tu abbia letto il mio ultimo articolo in PAPPOBALENO, avrai incontrato questo nome tra i vari paragrafi eppure immagino che adesso ti sfugga la sua forma e il suo significato.

Probabilmente ancora non è chiaro l’argomento di cui oggi ti voglio parlare e allora userò un termine che invece usiamo più frequentemente sin da bambini. Ecco, ora se ti dico Stella di Davide, credo che a questo punto avrai di certo un’immagine nella tua testa. Cosa c’entra la Stella di Davide con il Tetraedro Stella? Lo scopriamo insieme in questo articolo oggi.

Tanti nomi per una sola forma

Credo che tu ricorderai gli articoli in cui ti parlavo degli studi del prof. Renato Palmieri riguardanti le leggi della natura che generano le forme esistenti attraverso i raggi luminosi. In questo articolo tratto dal sito del prof. Palmieri, si parla delle strutture raggiate e tra queste ritrovavamo le forme a stella a cinque punte (qui e qui) e a stella a sei punte (qui).

Oggi ti chiedo di soffermare la tua attenzione sulla stella a sei punte, sugli esagoni e sulle forme simili perché esse ricordano fortemente quello di cui ti ho parlato nell’introduzione: la Stella di Davide detta anche Tetraedro Stella.

Questi però non sono gli unici nomi dati a questa forma particolare. Ve ne sono altri e li elenco brevemente qui: Sigillo di Salomone, Esagramma e Mer-Ka-Ba.

Alcune piccole differenze

Tutti questi nomi che ti ho indicato non sono identici tra loro, vi è una piccola differenza. Ora ti spiego con le immagini.

La Stella di Davide, l’Esagramma, il Sigillo di Salomone sono tutti nomi riferiti ad una forma che viene rappresentata su un piano, su un foglio. Questi nomi infatti indicano una figura bidimensionale, cioè rappresentata su un piano e non nello spazio.

Mentre i termini Tetraedro Stella e Mer-Ka-Ba si riferiscono alla stessa struttura vista da un punto di vista tridimensionale.

Uno dei mattoncini della creazione

Nell’articolo precedente, abbiamo parlato del Cubo di Metatron, definendolo come un’immagine che racchiude tantissime immagini sacre insieme. Tutte le immagini che formano il Cubo di Metatron sono come i mattoncini Lego della creazione (ne parlavamo proprio nell’articolo che ti ho citato). Anche il Tetraedro Stella e la Stella di Davide fanno parte del Cubo di Metatron. Ecco, questa forma particolare è una delle forme geometriche sacre che vediamo in natura.

Anche nelle culture antiche troviamo spesso la rappresentazione di questa forma proprio perché i popoli arcaici conoscevano le leggi della natura e comprendevano la potenza delle energie da essa generata.

Tutto in equilibrio

Sia la Stella di Davide che il Tetraedro Stella rappresentano una struttura molto in equilibrio: ogni parte è in perfetta simmetria.

Dal punto di vista geometrico, nella forma della stella di Davide troviamo due triangoli, uno con la punta in su e l’altro con la punta in giù che si intersecano tra loro, si incrociano proprio al centro.

Dal punto di vista delle energie, il triangolo con la punta in su rappresenta l’energia del fuoco, che di solito è un’energia maschile. Il triangolo con la punta in giù rappresenta l’energia dell’acqua, un’energia femminile.

La nostra MerKaBa

Sul piano tridimensionale, la Stella di Davide si trasforma in Tetraedro Stella in cui una piramide con le facce triangolari con la punta in su si interseca con quella che ha la punta verso giù. Disegna il campo di energia che avvolge il nostro organismo, in parallelo con il campo toroidale generato dal nostro cuore. Al momento non approfondirò questo argomento perché avremo modo di riprenderlo più in là al momento opportuno. Per ora ti lascio alcuni link per approfondire (qui e qui)

La stella di Davide e il Tetraedro Stella per i nostri bambini

Adesso ti propongo alcune semplici attività da realizzare ai tuoi bambini. Innanzitutto, potreste compiere delle ricerche per sapere in quali civiltà antiche veniva utilizzata questa geometria sacra così potente. Di solito si pensa che fosse usato solo dagli Ebrei, tant’è che è anche nella loro bandiera, eppure, altri popoli conoscevano la Stella di Davide e ne conoscevano il valore energetico.

Inoltre, per i più piccini, potresti invitare a colorare l’immagine che vi metto sotto in modo che il triangolo che va verso l’alto abbia i colori del fuoco e il triangolo che va verso il basso ha il colore dell’acqua.

I più grandetti potrebbero provare a realizzare un vero e proprio Tetraedro Stella tridimensionale, usando bastoncini, elastici, o laccetti per unire le varie parti, o anche le costruzioni tipo Geomag.

Condividi con noi

Facci sapere cosa avete scoperto e come sono andati i vostri esperimenti di coloritura e di costruzione tridimensionale, condividendo le vostre esperienze qui nel blog oppure nella mia pagina Facebook.

Seguimi nei miei canali social per altri approfondimenti: nella mia pagina Facebook e nel mio profilo Instagram.

Ci aggiorniamo per altri contenuti interessanti. Dalla prossima settimana, infatti, passeremo dalla Geometria Sacra ad un altro appassionante argomento.

Adesso ti lascio un link dove potrai trovare un riepilogo molto interessante degli argomenti che abbiamo affrontato finora sulle energie. È un video da guardare con lo stupore tipico dei bambini, affidandosi alla magia del sogno che propone, nonostante certi argomenti trattati non siano semplici da affrontare. Un sogno di prosperità. Ecco a voi il link.

Con amore e gioia

Monica


    1 Response to "La geometria sacra – Il Tetraedro Stella o Stella di Davide"

    • Moses McCormack

      Hello to all, how is all, I think every one is getting
      more from this website, and your views are good designed
      for new people.

Leave a Reply

Your email address will not be published.