Un mondo a colori

Come puoi comprendere dal titolo, da oggi in PAPPOBALENO non parliamo più della geometria sacra, perchè affrontiamo un nuovo argomento: i colori e la loro magia.

PAPPOBALENO parla di un mondo a colori perché i colori rappresentano una delle tante facce dell’energia.

Sai che il nome PAPPOBALENO richiama l’energia dell’arcobaleno che racchiude in sé tutti i colori/energie che l’occhio umano è in grado di percepire? Ho scelto appositamente questo nome, visto che nel mio progetto voglio affrontare proprio l’argomento delle energie, oltre ad altri argomenti che reputo interessanti per la formazione dei nostri bambini e ragazzi.

Un breve riepilogo

Prima di approfondire l’argomento del colore, facciamo un breve riepilogo di quello di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti.

In natura abbiamo la possibilità di trovare diverse forme di energia. Tutte fanno riferimento alla sorgente dell’energia che, secondo gli studi del prof. Renato Palmieri (che ho spesso citato nel mio blog) è il fotone/gravitone (qui, qui e qui).

Il fotone genera le forme che troviamo in natura, attraverso l’energia che emette e che si propaga in onde particolari che seguono determinate leggi (i frattali, la successione di Fibonacci, ecc.: qui, qui, qui e qui ).

Da sempre le culture, anche quelle più antiche, hanno osservato queste forme e ne hanno studiato il loro valore energetico per cui le hanno utilizzate nell’arte e nella vita quotidiana (la geometria sacra: qui, qui, qui e qui).

Abbiamo anche detto che c’è energia nei numeri e nei codici (qui, qui, qui, qui e qui).

Ovunque c’è energia. Tutto è energia e quindi, anche il colore è energia e ora ne parleremo in modo più approfondito.

I colori: dagli studi scolastici e dall’esperienza comune

I colori fanno parte della nostra vita: sono ovunque in natura e ci deliziano con la loro bellezza. Sin da piccoli impariamo a distinguere un colore da un altro, sappiamo che esistono colori caldi e colori freddi, colori che ci danno gioia e colori che ci invitano a riflettere e a stare concentrati.

Impariamo anche cosa significhino certi colori piuttosto che altri, in merito al nostro temperamento: perché usiamo certi colori nell’abbigliamento oppure perché alcuni bambini usano dei colori nei loro disegni e altri bambini ne usano altri? Cosa proviamo noi? Cosa provano i bambini? I colori (dell’abbigliamento o dei disegni) ce lo dicono e noi impariamo a decifrare il loro linguaggio.

Da questa premessa comprendiamo che ogni colore ha un suo messaggio, quindi ogni colore ha un suo codice e una sua energia.

I colori: dalla fisica

Studiando il colore dal punto di vista delle scienze, in particolare della fisica, veniamo a sapere che ogni colore è una frequenza. Quindi ogni colore ha davvero una sua energia, una sua frequenza, ed è per questo che certi colori ci provocano gioia e altri colori invece ci invitano alla riflessione.

Ecco perché i colori caldi attivano certe energie e stati d’animo in noi e perché i colori freddi ne attivano altri.

Impariamo anche che queste stesse energie possono essere sia visibili per il nostro occhio che non visibili eppure entrambe le tipologie influenzano la nostra esistenza. Pensiamo per esempio all’infrarosso che possiamo percepire tramite il calore che produce e non per il colore che emette. Oppure pensiamo all’ultravioletto che si dice che non sia benevolo per la nostra pelle. Non vediamo questi colori eppure il nostro organismo percepisce le loro energie.

I colori: dagli studi del prof. Palmieri

Il prof. Renato Palmieri, che ho spesso citato nei miei articoli, ha affrontato l’argomento dei colori e dello “spettro” elettromagnetico, cioè dell’insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica (visibili e non visibili).

Palmieri spiega cosa sia in realtà uno “spettro” elettromagnetico in questo articolo, dicendo che esso è la rappresentazione delle onde di pulsazione dell’energia prodotta da una unica o più sorgenti (il fotone/i fotoni). Lui afferma che lo spettro elettromagnetico è la rappresentazione di onde di energia per cui esso è fondato su leggi di propagazione e di rapporti logaritmici.

Ogni tipo di onda viene percepito dai nostri occhi con un colore specifico e ogni colore specifico risponde a queste leggi da lui citate. La sorgente può anche essere unica, ma la propagazione della sua energia nello spazio e nel tempo dà origine a colori diversi, in base a come queste energie si intersecano con quelle di altre sorgenti o come queste energie giungono all’occhio dell’osservatore.

I colori e la relazione tra le energie

Da quanto affermato qui sopra, possiamo concludere che tutto è in relazione: ogni sorgente di energia è in relazione con altre sorgenti e con l’osservatore e il colore ci parla di relazione tra queste sorgenti di energia, tra loro e con l’osservatore.

Quando noi vediamo dei colori possiamo comprendere che essi sono prodotti da una o più fonti di energia. Tutto ciò che è colorato (in realtà vale anche per ciò che non percepiamo con la vista perché a noi non visibile, ma qui mi soffermo solo su ciò che vediamo) è il prodotto delle energie di una sorgente o più sorgenti ed è il risultato della loro propagazione e relazione reciproca (dei loro incroci, delle combinazioni tra le varie onde).

I colori che percepiamo, la realtà che percepiamo

I colori sono infiniti, ma i nostri occhi sono in grado di vedere solo alcuni di essi. Con PAPPOBALENO parleremo al momento dei colori che siamo in grado di vedere e capiremo quali messaggi essi ci danno, quale valore energetico hanno.

Cominciamo col dire che il fotone che produce l’energia emana tutti i colori dello spettro elettromagnetico, ma noi non siamo in grado di percepirli tutti. La distanza e la nostra posizione rispetto alla sorgente/fotone ci fa percepire l’onda emessa in una particolare manifestazione piuttosto che in un’altra e a questa manifestazione corrisponde un colore specifico.

Per cui, a volte il colore che percepiamo dipende dalla distanza tra noi e la sorgente. Altre volte dipende dal fatto che il colore che vediamo è frutto di incroci tra più onde di luce tra loro. Altre volte dipende da come queste onde di luce si muovono nello spazio. E più la sorgente è lontana, più questo discorso vale. Palmieri lo sottolinea soprattutto con le distanze astronomiche delle stelle (alcune appaiono rosse, altre gialle, altre blu e così via). Il loro colore dipende da queste variabili e non dipende dal fatto che la stella sia una stella giovane o una stella che si sta spegnendo.

Il prisma e l’arcobaleno

Per esperienza comune, sperimentiamo quanto detto sopra perchè sappiamo che la luce giunge dalla sorgente con il colore bianco e si dice che il bianco racchiuda in sé tutti i colori dell’arcobaleno. Sappiamo inoltre che facendo passare il raggio luminoso bianco attraverso un prisma, la luce viene scomposta nelle sue parti e si forma l’arcobaleno. Così accade anche quando i raggi del sole attraversano le nuvole in una giornata di pioggia, dopo la schiarita: dalla parte opposta rispetto a sole si forma l’arcobaleno.

Quindi un colore (il bianco) può trasformarsi in altro (arcobaleno) quando interagisce con un’altra energia (i cristalli di vetro del prisma, o i cristalli di acqua delle nuvole).

I colori possono cambiare, trasformarsi, quando ci sono situazioni diverse da quelle che li hanno generati.

Alla ricerca dell’arcobaleno perduto

Molto spesso ci dimentichiamo che noi stessi siamo e ogni essere vivente è una sorgente di energia perchè in ognuno di noi si genera un campo elettromagnetico perché in noi c’è acqua che scorre.

Il nostro cuore, per esempio, è una sorgente di energia e oltre a produrre l’energia del campo magnetico toroidale, produce anche un’energia luminosa che assume una colorazione che spesso non è visibile dai nostri occhi, eppure è visibile attraverso certe apparecchiature specifiche.

Nel nostro corpo non esiste solo il cuore: in noi esistono altri centri che producono energia e ne abbiamo discusso nell’articolo che parla dell’albero della vita. Anche questi centri producono campi luminosi percepibili da macchinari appositi oppure attraverso condizioni particolari.

I popoli antichi erano capaci di cogliere questi campi luminosi nel nostro corpo perché conoscevano le condizioni specifiche che rendevano possibile percepire questi colori. Così avevano capito che in noi esiste un vero e proprio arcobaleno che parte dal rosso e giunge al viola.

Arcobaleni fuori e dentro di noi

Il mio discorso al momento si conclude qui, con questa generica premessa. Andremo di volta in volta ad analizzare le energie dei vari colori dell’arcobaleno.

Adesso voglio solo invitare te e i tuoi bambini a raccontarci cosa sapete di questo arcobaleno che si trova dentro di noi. Ne avevate già sentito parlare?

E poi ancora, voglio invitarvi ad andare a caccia di arcobaleni fuori di noi, sia naturali (formati dopo una giornata di pioggia), sia artificiali, formati dall’uso dei prismi. Scattate foto e fatecele avere, condividendole qui nei commenti oppure nella mia pagina Facebook.

Seguitemi nei miei canali social per altri approfondimenti: nella mia pagina Facebook e nel mio profilo Instagram.

Ci aggiorniamo per altri contenuti interessanti. PAPPOBALENO si sta arricchendo di proposte per te e per i tuoi bambini, contattami in privato per conoscere i servizi che posso offrirti.

Con amore e gioia

Monica


    37 replies to "La magia dei colori – Un mondo arcobaleno"

    • Lakeisha

      This info is worth everyone’s attention. How can I find out more?

      • MoniqueUnique

        For sure you can follow my blog: I will continue explaining lots of stuff you can surely appreciate. Moreover, you can follow the links in my articles and make researches using the keywords you will find in the text. I’m from Italy and lots of this articles and links are in Italian, but you can translate it.

        If you prefere, you can write me privately: rainbowgen@pappobaleno.it

        my blog is here: https://pappobaleno.it/blog/

    • Forest

      This is the right web site for everyone who wishes to understand this topic.
      You know so much its almost tough to argue with you
      (not that I really would want to…HaHa). You definitely put a new spin on a subject
      that has been discussed for a long time. Great stuff, just
      excellent!

    • Christin

      Normally I don’t learn article on blogs, however I would like to say
      that this write-up very pressured me to check out and do it!
      Your writing style has been surprised me. Thanks, very nice post.

    • What’s up, I read your blog daily. Your story-telling style is witty, keep doing what you’re doing!

    • Reuben

      These are in fact enormous ideas in concerning blogging.
      You have touched some good factors here. Any way keep up wrinting.

    • Will

      Great items from you, man. I have understand your stuff previous
      to and you are just extremely fantastic. I actually like what you’ve obtained right here, certainly like
      what you are stating and the way during
      which you are saying it. You make it enjoyable and you
      continue to care for to stay it sensible. I can’t wait to read much more from you.
      This is really a tremendous web site.

    • agen judi slot online

      continuously i used to read smaller posts which as well clear their
      motive, and that is also happening with this article which I am reading at
      this place.

    • Jeanna

      This is very interesting, You are a very skilled blogger.

      I’ve joined your feed and look forward to seeking more of your wonderful post.
      Also, I have shared your site in my social networks!

    • Davis

      Hi, just wanted to mention, I loved this blog post. It was practical.
      Keep on posting!

    • Tamela

      Very good post. I’m going through many of these issues as
      well..

    • Brayden

      Woah! I’m really enjoying the template/theme of this website.
      It’s simple, yet effective. A lot of times it’s very hard to
      get that “perfect balance” between superb usability and appearance.
      I must say you’ve done a very good job with this. Additionally,
      the blog loads very fast for me on Opera. Outstanding Blog!

    • Damien

      For latest information you have to pay a quick visit the web and on the web I found this website as a finest web page for most up-to-date updates.

    • Harlan

      For the reason that the admin of this site is working, no
      uncertainty very soon it will be renowned, due to its feature contents.

    • Quincy

      It’s actually a nice and helpful piece of info. I am glad that you simply
      shared this helpful information with us. Please stay us
      up to date like this. Thank you for sharing.

    • Owen

      Hmm it looks like your site ate my first comment (it
      was extremely long) so I guess I’ll just sum
      it up what I had written and say, I’m thoroughly enjoying your blog.
      I as well am an aspiring blog writer but I’m
      still new to everything. Do you have any tips and hints for novice
      blog writers? I’d definitely appreciate it.

    • taruhanbol

      I’m gone to say to mуy little bгotһer, that hе should alѕo visit thnis
      webpage on regular basis to obtain updated from most uρ-to-datе reports.

    • Bridget

      This design is incredible! You definitely know how to keep a reader
      entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Great job.
      I really loved what you had to say, and more
      than that, how you presented it. Too cool!

    • Brendan

      This information is invaluable. When can I find out more?

    • Dewey

      I blog frequently and I really thank you for your content.

      The article has truly peaked my interest. I am going to book mark your site and keep checking for new details about once a week.

      I subscribed to your RSS feed too.

    • Thanks to my father who informed me regarding this web site,
      this website is really awesome.

    • Lavern

      It’s a pity you don’t have a donate button! I’d without a doubt donate
      to this fantastic blog! I guess for now i’ll settle for bookmarking and adding
      your RSS feed to my Google account. I look forward to new updates and will share this site with
      my Facebook group. Talk soon!

    • Rosa

      Hello, I enjoy reading all of your article post.
      I like to write a little comment to support you.

    • Dexter

      Thank you for the auspicious writeup. It actually was once
      a enjoyment account it. Glance complex to more added agreeable from you!
      By the way, how could we keep in touch?

    • Raquel

      It’s a shame you don’t have a donate button! I’d without a doubt donate to this outstanding
      blog! I guess for now i’ll settle for bookmarking and
      adding your RSS feed to my Google account.
      I look forward to new updates and will share this site with my Facebook group.
      Chat soon!

    • Christel

      Hi to every one, the contents present at this website are
      in fact amazing for people experience, well, keep up the nice work fellows.

    • What’s up every one, here every person is sharing these knowledge, so it’s fastidious to read this
      blog, and I used to go to see this website all the time.

    • Fernando

      My partner and I stumbled over here from a different page and thought I might check things out.
      I like what I see so i am just following you. Look forward to exploring your web page yet again.

    • I love what you guys are usually up too. This type
      of clever work and exposure! Keep up the terrific works guys I’ve you guys to my own blogroll.

    • Violet

      I’m really enjoying the design and layout of your site.
      It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me
      to come here and visit more often. Did you hire out a developer to create your theme?

      Superb work!

    • Antonietta

      Terrific work! This is the type of information that are meant to be shared around the internet.
      Shame on Google for not positioning this post upper! Come on over and discuss with my
      website . Thank you =)

    • Rosalinda

      Incredible! This blog looks just like my old one! It’s
      on a entirely different topic but it has pretty much the same layout and design. Wonderful choice of colors!

    • Aileen

      There is definately a great deal to learn about this topic.
      I really like all of the points you made.

    • This excellent website really has all the info I wanted
      concerning this subject and didn’t know who to ask.

    • instagram takipçi satın al

      Hi there to every body, it’s my first pay a quick visit of this webpage; this weblog includes awesome and in fact good stuff in support of readers.

    • instagram takipçi satın al

      I used to be able to find good info from your articles.

    • Escortspenelope.Com

      Thanks for sharing your thoughts. I really appreciate your efforts and
      I am waiting for your next write ups thank you once
      again.

Leave a Reply

Your email address will not be published.