Eccoci ad un punto di svolta nel nostro discorso in PAPPOBALENO.

Abbiamo imparato a conoscere le energie nelle loro forme e nel loro potere di creare l’ambiente che ci circonda.

Da questo punto in poi comprenderemo sempre più come diventare piccoli/grandi alchimisti della nostra realtà per essere autori di una nuova creazione.
Leggi questo mio articolo e i prossimi per comprendere i segreti degli elementi (terra, aria, acqua, fuoco ed etere), di quei mattoncini che costruiscono il nostro mondo.

Cosa abbiamo imparato fino a qui

Nel blog di PAPPOBALENO finora abbiamo conosciuto il mondo delle energie.

La sorgente della luce è il fotone/gravitone (qui, qui e qui) che genera le forme in natura ( qui, qui, qui e qui ).

I numeri e i codici (qui, qui, qui, qui e qui) insieme alle forme geometriche sacre che si trovano in natura venivano utilizzate in arte o in tecnologia dalle civiltà antiche e anche tuttora per equilibrare le energie circostanti (qui, qui, qui e qui).

Anche i sette colori dell’arcobaleno (qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui), il bianco (qui), il nero (qui e qui) e l’invisibile (qui) generano energie specifiche e così pure il suono (qui e qui).

Cinque elementi? Ma non erano quattro?

Siamo abbastanza abituati a sentire che le civiltà antiche credessero che il mondo che ci circonda fosse costituito dai quattro consueti elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Questi ultimi erano considerati i mattoncini che costruiscono la realtà.

In effetti, un po’ ovunque troviamo questi elementi attorno a noi e le credenze dei popoli antichi in fondo hanno una valenza concreta e un loro perché.

In realtà però gli antichi non si limitavano a credere che i mattoncini fossero solo quattro, ma reputavano che esistesse un quinto elemento, una quintessenza, che permeava ogni cosa e che donava vita.

Ecco che, un po’ per semplificare, in questo articolo nominerò questa quintessenza come un quinto elemento, un quinto mattoncino che costruisce il nostro mondo.

Andiamo con ordine

È esperienza comune per noi osservare che siamo circondati da terra, quella che ci sostiene e ci nutre, da aria, che respiriamo e ci rigenera, da acqua, che ci purifica e disseta, e da fuoco, che ci riscalda e illumina.

L’esperienza è davvero abbastanza evidente. Ciascuno di questi elementi è stato studiato sin dall’antichità perché oltre alle caratteristiche che ho appena elencato, ne sono state ritrovate davvero molte altre e sono stati evidenziati anche elementi comuni fra tutti.

Non si tratta solo di mattoncini disseminati intorno a noi e che rendono possibile la nostra esperienza qui sulla Terra. Essi sono intrisi ciascuno di una propria firma energetica, di un messaggio, di certe proprietà e ora con questo articolo cominceremo a evidenziarle.

Dal più denso al più sottile

Proprio per mettere un po’ di ordine nel nostro discorso, possiamo affermare che questi elementi si distinguono tra di loro per la loro consistenza. Già nell’antichità si comprendeva che la terra fosse un elemento, potremmo dire così, denso, materiale. Il fuoco invece ha una natura più energetica, più sottile. Non possiamo toccare il fuoco, perchè, a prescindere dal fatto che esso ci brucerebbe, in realtà esso non ha una forma specifica, non è solido, non si può afferrare. Esso è energia. Lo percepiamo con la vista, ma non con il tatto, se non a causa della sua altissima temperatura.

Al contrario, la terra la si percepisce sia col tatto che con la vista.

Denso e concreto come la terra e l’acqua

I sensi ci aiutano a comprendere le diverse qualità di questi elementi e, attraverso essi, comprendiamo che terra e acqua possono essere toccati oltre che visti, ecco perché si dice che essi siano elementi densi.

Parlando in termini di energie e di vibrazioni, potremmo dire in maniera un po’ semplicistica adesso (per poi approfondire in seguito) che le vibrazioni della terra e dell’acqua sono meno veloci. L’energia è meno veloce nella terra e nell’acqua ed ecco perché la sua compattezza dà maggiore solidità. Sono gli elementi che danno consistenza alla nostra realtà, sono quei mattoncini che davvero ci aiutano a costruire la nostra casa, il nostro nido accogliente: suolo, alberi, rocce, mari, fiumi, laghi.

Fluido e sottile come aria e fuoco

Aumentando la velocità delle vibrazioni (dell’energia), la realtà diventa più sottile, più fluida. Aria e fuoco infatti sono costituiti da energie alte e meno consistenti. Col tatto possiamo percepire solo le sensazioni che esse ci producono: il vento che si muove per esempio e accarezza la nostra pelle o i nostri vestiti e il fuoco che ci dona il suo calore. Questi elementi però ci consentono di vivere. Senza aria non potremmo respirare e senza fuoco non avremmo il calore e la luce necessari per percepire benessere. Aria e fuoco danno vita agli animali e alle piante (il fuoco in questo senso, in realtà inteso anche come luce del sole).

Etereo come la quintessenza

Oltre ai quattro elementi, terra, acqua, aria e fuoco, dicevamo che esiste una quintessenza che sin dai tempi antichi era ben conosciuta. Il quinto elemento di cui parlavamo, l’etere, ovvero il famoso Logos (qui e qui) che tutto permea, l’energia della vita.

La quintessenza ha un’energia ad altissima vibrazione ed è la più sottile di tutti.

Avremo modo di approfondire la conoscenza di ciascuno di questi elementi, delle loro energie e del loro potere nei prossimi articoli in PAPPOBALENO.

I cinque elementi nell’esperienza dei nostri bambini

I cinque elementi fanno parte dell’intera realtà che ci circonda, anche la quintessenza, così sottile, in realtà, da poter essere percepita.

Invitiamo i nostri bambini a trovare innanzitutto i quattro elementi più densi nella loro esperienza quotidiana e a riconoscerli.

Invitiamo loro a immaginare ciascuno di essi come un mattoncino della realtà, un po’ come i Lego, e chiediamo loro di pensare a dove li ritroviamo.

La terra la troviamo nel suolo, ma anche nelle rocce, nelle montagne, nei cristalli, nei sassolini, a così via. Chiediamo loro di proseguire.

L’elemento più complesso da ritrovare è la quintessenza, eppure, dopo quanto affermato nei vari articoli precedenti che parlano di energie, possiamo comprendere che essa è ovunque ci sia vita e movimento.

Fateci sapere delle vostre scoperte con i cinque elementi qui nei commenti oppure nella mia pagina Facebook.

Seguitemi nei miei canali social per altri approfondimenti: nella mia pagina Facebook e nel mio profilo Instagram.

Con amore e gioia

Monica


Leave a Reply

Your email address will not be published.