In queste settimane, in PAPPOBALENO, stiamo conoscendo le caratteristiche e le energie degli elementi della creazione.
Con l’articolo di oggi scopriamo l’energia dell’aria, l’elemento che rigenera perché dona ossigeno al nostro organismo. L’elemento della comunicazione perché è il veicolo (l’aria) che permette al suono e alle parole di diffondersi.
Impariamo come utilizzare al meglio le sue energie per dare vita a nuove magnifiche creazioni.
Ricordiamo gli argomenti precedenti
Nei primi articoli del mio blog in PAPPOBALENO abbiamo conosciuto le energie partendo dalla sorgente della luce: il fotone/gravitone (qui, qui e qui) il quale genera le forme che troviamo in natura ( qui, qui, qui e qui ).
Continuando il nostro viaggio nel mondo delle energie abbiamo conosciuto i numeri e i codici (qui, qui, qui, qui e qui) e le forme geometriche sacre che si trovano in natura che sono da sempre utilizzate per equilibrare le energie circostanti (qui, qui, qui e qui).
In seguito abbiamo conosciuto i colori dell’arcobaleno (qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui), il bianco (qui), il nero (qui e qui), l’invisibile (qui) e il suono (qui e qui) e le loro energie.
Ultimamente, abbiamo parlato dei cinque elementi, o meglio dei quattro elementi che costituiscono la nostra realtà e la quintessenza che tutto permea (qui). Abbiamo cominciato a conoscere l’energia ed il valore degli elementi terra (qui) e acqua (qui).
Aria nel nostro cielo
L’aria è un elemento molto leggero e volatile e tutto il nostro cielo è composto da aria. I venti e l’aria che respiriamo e tutta la nostra atmosfera è pregna di aria.
Essa rappresenta tutto ciò che è gassoso, non può essere toccata, ma appena percepita quando è in movimento (la brezza che accarezza la pelle o scompiglia i capelli).
Aria per noi
L’aria è un elemento preziosissimo: è ciò che ci mantiene in vita attraverso il respiro. La nostra vita è basata sul respiro e quindi sull’aria.
Essa è un elemento leggero, ad alta energia (l’ossigeno ha in sé molta energia) e quindi è già un’energia di Cielo, un’energia meno densa e più sottile.
L’aria è anche il veicolo attraverso cui viaggia la luce e il suono che danno forma a tutta la nostra creazione.
Aria in noi
L’aria è costituita da diverse molecole, eppure la più importante per noi (anche se non è quella più presente in percentuale) è l’ossigeno. L’ossigeno è un elemento che è in grado di fornire energia al nostro organismo attraverso la respirazione.
Dagli studi sul nostro funzionamento energetico, si comprende che un corpo ben ossigenato è un corpo in perfetta salute: giovanile, flessibile e in pieno benessere.
Anche gli alberi e le piante (oltre agli animali) usano l’ossigeno per vivere. Conosciamo tutti la sintesi clorofilliana per cui le foglie delle piante e degli alberi assorbono ossigeno come nutrimento prezioso.
Aria come elemento maschile
Il simbolo dell’aria è un triangolo equilatero con la punta rivolta in su e una linea che lo attraversa nella parte alta. È un simbolo fallico, che rappresenta l’energia maschile propria dell’aria che penetra gli altri elementi più densi e dona loro vita e nuova energia.
L’energia alchemica dell’aria pura è anche in grado di dare una chiara visione, idee, ispirazioni e comunicazioni.
Proprio per tali motivi, l’aria è collegata alla mente e non tanto alle emozioni (acqua) o alla concretezza (terra).
Aria e pensieri
L’aria è quindi spesso associata ai pensieri e alla comunicazione in generale.
Secondo le scoperte del dottor Masaru Emoto, i nostri pensieri sono in grado di influenzare l’ambiente che ci circonda perché tutto l’ambiente è pregno di umidità. Anche l’aria intorno a noi è composta in una certa percentuale di umidità e quindi l’aria ingloba acqua che registra i nostri pensieri e li conduce anche lontano da noi. Il vento spinge così i nostri pensieri altrove.
È fondamentale governare i nostri pensieri per rendere l’aria pura e piena solo di pensieri costruttivi e belli.
Avevamo già fatto riflessioni su tale argomento nell’articolo: Il potere delle tue parole o le parole del tuo potere?
Aria e parole
Considerando quanto detto sopra, quindi, non solo i nostri pensieri, ma anche le nostre parole si propagano nell’aria. Certo, questo tipo di esperienza è davvero molto più comune perché sappiamo che la nostra voce viaggia nell’aria, ma spesso non consideriamo che le parole che pronunciamo hanno un valore energetico e quindi questa energia viaggia da noi verso il nostro ambiente.
Quando parliamo abbiamo la grandissima respons-abilità (abilità a dare risposte) di rendere una ambiente sano o meno. Usiamo in modo costruttivo le nostre parole (vi darò alcuni spunti nel paragrafo dedicato ai bambini)!
Aria e quarto chakra
L’elemento aria è associato al quarto chakra, il chakra del cuore: Anahata. Abbiamo parlato di Anahata quando abbiamo conosciuto le energie del colore verde.
Anahata, come l’aria, è un ponte di collegamento tra corpo e mente, tra emozioni e pensieri, tra terra e cielo.
È l’equilibrio in noi e l’equilibrio tra gli elementi.
Aria nell’esperienza dei bambini
Con i nostri piccoli è possibile giocare con l’aria e prendere spunto da questo elemento per vivere esperienze davvero significative per loro.
È bellissimo vedere i bambini che si divertono facendo volare gli aquiloni o anche giocando con i palloncini.
Si possono invitare i nostri bambini a giocare col respiro: trattenendolo per un po’ oppure respirando veloce, chiedendo loro di fare attenzione a capire cosa provano quando il respiro cambia. In questi contesti è sempre prudente giocare seduti in modo che non ci siano pericoli qualora girasse loro la testa.
Altri esperimenti con l’aria
Aria è anche voce e quindi canto o parole e suoni pronunciati. È divertente sperimentare attraverso il canto e i suoni coi nostri bambini e tanto può essere proposto.
Qui vorrei invitarvi a riflettere su quanto già affermavo nei miei precedenti articoli (qui e qui) e a quello che abbiamo scoperto attraverso gli studi sul Logos (qui). Le parole che pronunciamo creano la nostra realtà e quindi è importante che i nostri piccoli comprendano quali sono le parole che aiutano a sperimentare benessere.
Il canto sacro per una nuova creazione – aria che rigenera
Vista la situazione attuale mondiale, è utile capire che le parole che possiamo pronunciare fanno la differenza in merito al nostro benessere psico-fisico. Esiste un suono-parola universale che ha questo potere e che può essere usato un po’ da tutti noi e dai nostri bambini.
Mi riferisco al suono dell’OM (qui), il suono che ha dato origine alla nostra creazione. Ricordiamo che esso è il suono del battito del nostro Sole e del battito del nostro cuore, che cantano all’unisono il suono della vita.
In giro per il mondo si sta diffondendo la benefica usanza di riunirsi in casa o in piazza per cantare insieme l’OM.
Insieme per una nuova creazione
Il potere di questo suono genera pensieri benevoli e di immensa speranza. Questo tipo di energie sono proprio utili in questa fase della nostra storia in cui siamo ad un crocevia. Abbiamo la possibilità di costruire qualcosa di nuovo e magnifico con semplici azioni che però sono molto in risonanza con le energie dell’Universo.
Solo attraverso queste energie si può generare vita abbondante e gioiosa. La natura ce lo ha sempre insegnato.
Proviamo a connetterci in piccoli o grandi gruppi, a sincronizzarci e organizzarci e cantiamo insieme l’OM per una nuova creazione, adulti e bambini.
Fateci conoscere le vostre esperienze con l’elemento aria e anche col canto dell’OM qui nei commenti oppure nella mia pagina Facebook.
Seguitemi nei miei canali social per altri approfondimenti: nella mia pagina Facebook e nel mio profilo Instagram.
Con amore e gioia
Monica