A conclusione della creazione attraverso la Parola, cioè attraverso l’energia del Logos, di tutto ciò che è visibile, fu stabilito che tutto era stato creato in perfezione e nulla più era da aggiungere. Durante la settima generazione, il compito di ciò che era stato creato era quello di riprodursi, mantenendo gli equilibri iniziali. Questo sarebbe stato un atto sacro, un sacrificio da celebrare.
Scopriamo insieme il significato di questo sacrificio, anche attraverso il racconto della settima generazione nella Genesi, tradotta da Fernand Crombette.
Un breve ripasso iniziale
Intanto, ricordiamo ciò che è scritto nei primi articoli del blog di PAPPOBALENO.
Abbiamo iniziato il nostro viaggio di scoperta parlando della sorgente della luce, il fotone/gravitone (qui, qui e qui) che genera le forme che troviamo in natura ( qui, qui, qui e qui ).
Quindi abbiamo imparato a conoscere l’energia dei numeri, dei codici (qui, qui, qui, qui e qui) e delle forme geometriche sacre che si trovano in natura che sono da sempre utilizzate per equilibrare le energie circostanti (qui, qui, qui e qui).
Proseguendo nel viaggio di scoperta, abbiamo conosciuto l’energia dei colori dell’arcobaleno (qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui), del bianco (qui), del nero (qui e qui), dell’invisibile (qui) e del suono (qui e qui).
Abbiamo anche parlato dei cinque elementi, o meglio i quattro elementi che costituiscono la nostra realtà ela quintessenza che tutto permea (qui).
Così, abbiamo scoperto nello specifico ciascuno di questi elementi: terra (qui), acqua (qui), aria (qui), fuoco (qui) e quintessenza (qui).
E un altro ripasso più recente
Negli articoli più recenti del blog, abbiamo approfondito l’argomento della creazione originaria, prendendo spunto dagli studi di F. Crombette (qui) e iniziato a parlare della prima generazione del Logos (qui), della seconda generazione dell’acqua (qui) e della terza generazione della terra/Terra (qui), della quarta generazione dei due Soli (qui), della quinta e sesta generazione del mondo degli animali e dei mammiferi (qui).
La narrazione tradizionale
La traduzione ufficiale della Genesi è molto conosciuta e ci racconta di un settimo giorno che viene scelto per cessare da ogni lavoro, per il riposo, si dice:
Genesi 2
1 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. 2 Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. 3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto.
Alcune considerazioni e alcune domande
In base a quanto emerge da questa narrazione, sin dalle origini fu considerato fondamentale il riposo. Ciò fu considerato sacro, come anche prescritto da Dio stesso, in quanto Lui per primo stabilì questa norma per il benessere di tutto il Suo creato.
Ma siamo davvero sicuri che nel testo originario si parlasse proprio di questo?
Cioè che sin dalle origini fosse prescritto un giorno di riposo? Un giorno che per tale motivo diventava sacro?
Vediamo cosa emerge dalla traduzione di Crombette.
Settima generazione nella traduzione di Crombette
Genesi 2
1-2 E dopo, avendo ultimato di porre con cura ciò che è sospeso in moto circolare intorno ai cieli e poi la terra che sta sotto con tutti i suoi abitanti, i suoi luoghi convenientemente ornati, Ehélohidjm disse: “NELLA SETTIMA GENERAZIONE PRODOTTA IO MANTERRÒ POTENTEMENTE IN QUESTO STATO LE GENERAZIONI CHE SONO RIUNITE IN MASSE NUMEROSE e che sono soddisfatte da parte loro di cibo. IO CESSERÒ DI AGGIUNGERE COSE NUOVE”. Egli disse: “NELLA SETTIMA GENERAZIONE EMESSA IO COMPIRÒ LA RIPRODUZIONE DELLE GENERAZIONI POTENTEMENTE MANTENUTE IN QUESTO STATO e che sono riunite in massa, soddisfatte da parte loro di cibo”.
L’assemblea del settimo giorno
Genesi 2
3 Saggiamente Ehélohidjm, operando magnificamente, stabilì che NELLA SETTIMA GENERAZIONE EMESSA ERA CONVENIENTE CONSACRARE UN GIORNO FISSATO PER IL SACRIFICIO, e stabilì che questo giorno sarebbe stato IL SETTIMO; IL MOTIVO DI QUESTA ASSEMBLEA ERA CIÒ CHE EHÉLOHIDJM AVEVA FATTO PER MEZZO DELLA PAROLA: COMPIERE LA RIPRODUZIONE E MANTENERE POTENTEMENTE IN QUESTO STATO LE GENERAZIONI CHE SONO RIUNITE IN MASSA.
Mantenere l’equilibrio
L’obiettivo della settima generazione, quindi era quello di mantenere l’equilibrio nel creato. Non sarebbero più state emesse Parole. Cioè il Logos aveva terminato il Suo ruolo e non andava aggiunto nulla di nuovo. Andava piuttosto mantenuto quello che si aveva già e che era stato creato in perfezione. Quindi la settima generazione corrispondeva alla fase di riproduzione e non di generazione. Ogni specie si sarebbe mantenuta e riprodotta secondo la propria specie, secondo il proprio DNA.
Il vero sacrificio del settimo giorno
Nel testo tradotto da Crombette si parla di un giorno consacrato fissato per il sacrificio: il settimo giorno.
Nello specifico, non credo che il settimo giorno sia da collocare in un calendario perché credo piuttosto che il tempo delle origini scorresse davvero diversamente dal nostro tempo. Quindi il termine settimo giorno forse vuole dire altro. Qui non voglio andare a fare ipotesi, non ho risposte certe. Può essere interessante confrontarci per capire meglio, eppure qualcosa è chiaro.
Il sacrificio da celebrare in questo giorno non era assolutamente un sacrificio per come lo intendiamo noi: non era qualcosa di spiacevole, né di difficile da effettuare.
Sacrificio, faccio sacro
In realtà, il vero significato della parola sacrificio è: faccio sacro, cioè rendo sacro qualcosa. Nulla a che vedere con la fatica che la tradizione richiama parlando di sacrifici.
Anche nel testo tradotto da Crombette emerge questo. Nella settima generazione fu chiesto di compiere qualcosa di sacro alle generazioni create. E questo atto era un’assemblea per compiere la riproduzione.
Ecco il vero significato del sacrificio del settimo giorno.
Riprodurre le specie create, mantenendo un DNA integro. Nulla di più, nulla di meno.
Continuando con la traduzione ufficiale
Genesi 2
4 Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati.
Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, 5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata – perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo 6 e faceva salire dalla terra l’acqua dei canali per irrigare tutto il suolo;
Canali di irrigazione?
Dalla traduzione originale sembra che questi passaggi della Genesi parlino del fatto che furono creati canali di irrigazione per l’acqua, per irrigare tutto il suolo. Questo particolare, inserito qui non sembra avere molto senso, né collegamento con tutto il contesto precedente. Si dice inoltre che non pioveva. Questo potrebbe essere vero perché alle origini il Cielo era ricoperto da nubi arcobaleno che mantenevano costante la temperatura e l’umidità, quindi non si creavano eventi atmosferici forti, come la pioggia.
Così l’acqua per il suolo proveniva forse dai canali e dai fiumi.
Vediamo però se la traduzione di Crombette affronta questo argomento oppure dice altro?
Quali furono le generazioni prodotte dal Logos
4-5 Tali (sono state) dall’inizio sino alla fine LE GENERAZIONI CREATE, (da) ciò che è sospeso in moto circolare intorno ai cieli e ciò che viene dopo, la terra, che stà sotto e ciò che è stato prodotto in più, fatto per mezzo della Parola, fino alle generazioni che hanno emesso molte piante ed abitanti d’ogni specie. É Djehoouôh-Ehélohidjm che ha posto la terra e ha posto anche ciò che è in moto circolare intorno ai cieli, i numerosi abitanti, tutti sfamati senza lotta, e le loro numerose filiazioni, quelli che l’uomo ha sotto la sua potenza, gli (animali) domestici e tutti gli esseri che abitano la terra, quelli che si nutrono d’erba e le loro numerose filiazioni, quelli che hanno accesso nella casa dell’uomo; QUESTE COSE ABBONDANTI SONO STATE DISPOSTE CON AMORE E MISURA DA DJEHOOUÔH-EHÉLOHIDJM.
A capo di tutto, l’Uomo
6 PER ABITARE LA TERRA DA PADRONE, EGLI HA POSTO L’UOMO IN QUESTO LUOGO, ESSERE INTELLIGENTE AL QUALE SONO SOTTOMESSE LE ALTRE COSE, L’ESSERE PIÙ RECENTE IN QUESTO LUOGO, che supera da solo la moltitudine delle specie che sono sulla terra, da quelle che vivono nelle buche fino a quelle delle regioni del cielo. É per effetto della Parola, che (così) aveva disposto in anticipo, che l’uomo è in questo luogo.
Differenza tra traduzione ufficiale e traduzione di Crombette
C’è profonda differenza tra la traduzione ufficiale e la traduzione di Crombette. Sembra davvero che si parli di argomenti completamenti differenti. Cosa sia accaduto visto che la traduzione ufficiale si è discostata tanto dal testo originario, non lo sappiamo. Eppure emerge profondamente questa differenza. Nel testo ufficiale, dicevamoche si parla di canali di irrigazione e questo è comunque interessante, visto che davvero nel clima delle origini non esistevano piogge. Nel testo originario, si ricorda invece cosa fu generato dal Logos e si afferma anche che l’Uomo fu generato per governare le altre cose. Gli argomenti sono palesemente differenti.
Misteri da ri-velare
Non abbiamo ancora tutte le risposte alle domande che possono sorgere attraverso un confronto approfondito dei due testi, eppure gli interrogativi aprono al dibattito e attraverso il dibattito potrà emergere qualcosa di interessante.
Vedremo insieme cosa ne potrebbe venire fuori.
Prossimamente continueremo con altri spunti di riflessione interessanti e capiremo alcuni passaggi che potranno essere utili per leggere anche quanto sta accadendo oggi, in quest’epoca in cui ci apprestiamo a vivere grandi mutamenti. Perché ci saranno questi cambiamenti?
Qualcosa di nuovo oppure qualcosa di antico o qualcos’altro?
Fin qui abbiamo compreso che alle origini gli equilibri generati dalle energie del Logos, libere di esprimersi, produssero Vita piena ed abbondante su tutta la Terra. Questi equilibri non sono presenti al giorno d’oggi e anche il Logos non sembra libero di manifestarsi.
Cosa è accaduto? Perché avviene questo? Possiamo tornare a quegli equilibri? Stiamo andando verso quella direzione attraverso quello che stiamo vivendo oggi?
Ancora una volta, facendo riferimento al testo biblico (il libro dell’Apocalisse), sappiamo che per la fine dei tempi questi equilibri torneranno ad esprimersi perché sulla Terra tornerà il Regno dei Cieli. Il Regno delle energie dei Cieli (delle energie del Logos). Secondo numerose altre fonti, siamo alla fine dei tempi e quindi è il momento del ripristino di queste antiche energie. Ne parleremo nei prossimi articoli.
La settima generazione per i nostri bambini
Possiamo chiedere ai nostri bambini di provare a chiedere cosa sia per loro il sacro. Invitiamoli a riflettere sul senso della parola sacro e quindi a chiedere loro come possiamo rendere sacre le nostre azioni, la nostra realtà. Come possiamo compiere dei veri sacri-fici? Facciamo loro comprendere il vero significato di questa parola e facciamo vivere loro questa esperienza.
Chiediamo anche loro di riflettere su chi sia l’Uomo, rispetto a tutto il ciò che nella nostra realtà esiste. Quale è il nostro ruolo, il nostro compito?
Chiediamo anche di fare ricerche sul DNA, per capire cosa sia e come funzioni, soprattutto nella trasmissione ereditaria dei geni. Potremmo parlare di Mendel e dei suoi studi sulle ibridazioni.
Fateci conoscere le vostre esperienze con la settima generazione qui nei commenti oppure nella mia pagina Facebook.
Seguitemi nei miei canali social per altri approfondimenti: nella mia pagina Facebook e nel mio profilo Instagram.
Ed ora, GeNiOUS Code Personalizzato
Da diversi mesi ho elaborato un prodotto che è uno strumento valido per equilibrare le tue energie e quelle delle persone a te care: il GeNiOUS Code Personalizzato.
È un codice costituito da numeri, parole, lettere, suoni, forme geometriche sacre e colori che attivano particolari e specifiche frequenze e che realizzerò personalmente per te, per aiutarti a riequilibrare le tue energie e quelle dell’ambiente in cui vivi.
Può essere adatto anche ai più piccoli che vogliono giocare con le frequenze ed è uno strumento efficace, gradevole da vedere e semplice da usare.
il GeNiOUS Code Personalizzato è un’immagine che puoi stampare o salvare nel tuo desktop e puoi utilizzarla in diversi e pratici modi.
Per saperne di più e iniziare da subito a sperimentare le energie dei miei GeNiOUS Codes, prova i GeNiOUS Codes singoli in omaggio per te.
Chiedimi infos anche per quanto riguarda i pacchetti convenienza per l’inverno 2021-2022.
Nel frattempo, noi ci aggiorniamo per altri contenuti interessanti. PAPPOBALENO si sta arricchendo sempre più con prodotti e servizi.
Con amore e gioia
Monica